La storia dell'Hotel Corona inizia proprio qui, in questa piccola locanda, nel lontano 1800, in uno degli alberghi storici di Lavarone. Nella quarta edizione del libretto di Ottone Brentari: “Guida di Levico, Vetriolo e Lavarone” ripubblicato nel 1981 vengono nominati solo 4 alberghi nella frazione Chiesa: Hotel “Des Alpes” di Federico Giongo, albergo “Leon d’Oro” di Maria Bertoldi, “Caffè delle sorelle Piccinini” e la “Trattoria e la Birreria alla Corona” di Gedeone Wirti. Alla Corona, locale storico della zona, sono passati diversi albergatori e albergatrici. Nelle memorie della famiglia Osele si racconta e si ricorda anche la gestione delle Tre Bellissime Contesse. Poi la gestione passò alla famiglia Osele e finalmente la Corona trovò il suo padrone, gli attuali gestori da tre generazioni.
Il comune di Lavarone è uno dei comuni della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri assieme a Folgaria e Luserna; è composto da diverse frazioni sparse in tutto il territorio. Per questo motivo spesso i nostri clienti ci chiedono: Ma Lavarone non esiste? Noi con un sorriso spieghiamo che non c’è un paese che si chiama Lavarone ma un insieme di località, è questo fatto lo rende unico nel suo genere. Lavarone (Lafraun in lingua tedesca, Lavròu in lingua cimbra) è un comune di 1.110 abitanti e si trova in un altitudine di circa 1200 m. Lavarone vanta un meraviglioso lago dalle acque cristalline. Il lago di Lavarone che ha ottenuto anche la bandiera blu, proprio in virtù delle sue acque pure e limpide.
Osteria dell'Ancino- locale con cucina tipica trentina presso Albergo Corona. Ambiente rustico e accogliente, un luogo dove la cortesia viene dal cuore e dove l'amore per la cucina e il territorio si rispecchia nei piatti tipici della tradizione culinaria trentina utilizzando prodotti a km 0 accompagnati dalle eccellenze dell'enologia locale e dalle migliori birre artigianali trentine.
Scopri di più